Corso Barman

Cos'è

Il corso barman è destinato a chi vuole avviare una carriera da bartender, ma anche a chi ha già qualche esperienza e vuole consolidare le proprie competenze.

Durante il corso saranno acquisite teorie e tecniche fondamentali per entrare appieno nel mondo della caffetteria e della gestione di un bar, per realizzare l’espresso perfetto e le sue derivazioni.

Il corso offre una panoramica delle diverse tipologie di drink e cocktail alcolici e analcolici con un focus sulla gestione dei costi e sull’approvvigionamento. Gli studenti una volta acquisite le tecniche di preparazioni si cimenteranno in esercitazioni pratiche e degustazioni guidate.

Il corso è gratuito ed è completamente finanziato dal fondo Forma.Temp

Destinatari

Contenuti didattici

Settore bar

  • – Il banco bar e la figura del barista
  • – Impostazione del banco e tipologie di attrezzature nei bar
  • – Come preparare una postazione prima di lavorare
  • – La pulizia e manutenzione dell’attrezzatura
  • – Pianificazione dell’offerta di bar
  • – Gestione delle scorte e approvvigionamento
  • – I software per la gestione del locale

Caffetteria

  • – Che cos’è il caffè
  • – Filiera del caffè
  • – Torrefazione e tostatura
  • – Funzionamento tecnico base dell’attrezzatura
  • – Macinatura
  • – Come realizzare l’espresso perfetto
  • – Varianti dell’espresso, il cappuccino, latte macchiato, caffè latte, marocchino e altri prodotti della caffetteria
  • – Il latte, le sue varianti e lavorazione: animale e vegetale
  • – Latte art
Analcolici, alcolici, super-alcolici, cocktail e long drink
  • – Succhi e centrifugati
  • – Le tipologie di birra
  • – Le tipologie di vino
  • – Le tipologie di distillati e liquori
  • – Classificazione dei cocktail alcolici e analcolici
  • – Come creare un cocktail

Soft skills

  • – Relazione e comunicazione con i clienti
  • – Simulazione di lavoro, controllo delle tecniche e della precisione del barista

Maggiori informazioni

Il corso avrà luogo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Per maggiori informazioni contatta la collega Genny Panza scrivendo a gpanza@incibum.it oppure chiamando il numero 392 9862050