Rete d'impresa e filiera corta per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari
LOTTO 3GAL COD. CORSI 32GAL-33GAL
Ambito di intervento
Competenze per introdurre metodi colturali di contrasto al degrado del territorio delle aziende dei giovani potenziali beneficiari delle misure del PSR Campania per mostrare i vantaggi competitivi legati ai processi di aggregazione dell’offerta.
Moduli Formativi
- – Il sistema economico-produttivo dell’Alto Casertano: le filiere corte e lo sviluppo del mercato locale
- – Il sistema di qualità e la tracciabilità dei prodotti della filiera agro-alimentare
- – Competitività e processi collaborativi: la Rete d’Impresa dell’Alto Casertano
Finalità
Il corso intende trasferire ai partecipanti la conoscenza del sistema di biodiversità che caratterizza il territorio dell’Alto Casertano, richiamando i principali contenuti delle strategie programmate a livello nazionale e comunitario per la conservazione del patrimonio della biodiversità animale e vegetale.
Saranno analizzati i sistemi di produzione sostenibile che includono pratiche agronomiche funzionali alle esigenze dell’ecosistema del territorio. I partecipanti potranno approfondire i metodi e le tecniche dell’agricoltura conservativa e biologica, focalizzando l’attenzione sugli effetti rispetto ai fenomeni di degradazione ed eccessivo sfruttamento del suolo e di alterazione delle risorse naturali.
Una parte dei contenuti sarà dedicata anche alla descrizione degli adempimenti per praticare l’agricoltura biologica, offrendo le conoscenze essenziali per implementare progetti di riconversione dell’attività agricola ed entrare nella filiera del biologico.
Destinatari
- Addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale, e agli addetti (operai agricoli e forestali) dei gestori del territorio sia pubblici che privati, che operano nel campo della gestione del territorio rurale e delle sue risorse primarie, potenzialmente eleggibili quali beneficiari di altre misure del Programma di Sviluppo Rurale (18-65 anni)
Durata
- 50 ore tra teoria e pratica
Costo
La partecipazione è completamente gratuita in quanto beneficia dei contributi della misura M01 del PSR Campania 2014-20 – FONDI FEASR
Scopri di più
Attestato di frequenza
Ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore di corso complessive previste e superato con esito positivo l’esame finale viene rilasciato un attestato di frequenza.