“Mind the Gap”: in Campania i primi diplomati del progetto europeo ALMA

'Mind the Gap' progetto Alma

Pontecagnano Faiano (SA), 7 luglio 2025 – All’Hub di FMTS Group si è celebrata una giornata speciale: la consegna dei diplomi ai giovani che hanno completato con successo i percorsi del progetto europeo ALMA – Aim, Learn, Master, Achieve (“Aspirare, Imparare, Conoscere, Conseguire”).

Un’iniziativa pensata per contrastare il fenomeno dei NEET, ovvero i ragazzi che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso formativo. Un problema che in Campania assume dimensioni preoccupanti, con un tasso del 36,5% (dati 2022).

Il progetto “Mind the Gap”

Grazie al sostegno della Regione Campania, alla collaborazione con il Centro per l’Impiego di Battipaglia e con FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, FMTS Group ha dato vita a “Mind the Gap”, un percorso formativo concreto e professionalizzante, capace di offrire ai giovani campani un trampolino verso il lavoro.

I corsi, organizzati nei laboratori di In Cibum – Scuola di Alta Formazione Gastronomica, hanno proposto due percorsi distinti: cucina e pasticceria.

  • Corso di cucina (236 ore, da giugno a settembre 2024): un mix tra lezioni in laboratorio e formazione a distanza. Oltre alle basi tecniche e pratiche, i partecipanti hanno affrontato moduli di lingua spagnola, food cost, enologia, panificazione e sicurezza sul lavoro. Lo stage conclusivo si è svolto in Spagna, per tre mesi.
  • Corso di pasticceria (248 ore, da settembre a dicembre 2024): teoria e pratica con focus su lingua francese, basi della pasticceria, marketing e dessert da ristorazione. Anche in questo caso, lo stage di tre mesi ha portato i ragazzi in Francia.

A completare la formazione, lezioni mirate alla scrittura del curriculum vitae e un Recruiting Day che ha messo i giovani in contatto con una trentina di aziende del settore.

I risultati concreti

Oggi, grazie a questo percorso, 7 ragazzi hanno già un contratto di lavoro:

  • 5 in strutture campane di eccellenza come Le Sirenuse di Positano, Marechiaro di Capaccio Paestum, Touring Club di Marina di Camerota e Garum Gest di Cetara.
  • 2 all’estero, presso il ristorante Beso Beach Estepona SL di Marbella.

Per gli altri partecipanti sono in corso colloqui e nuove opportunità.

Le voci dei protagonisti

Durante la cerimonia di consegna, hanno portato il loro contributo istituzioni e partner coinvolti nel progetto:

  • Armida Filippelli, assessore alla Formazione della Regione Campania.
  • Silvano Del Duca, direttore di FMTS Experience.
  • Mariagiovanna Sansone, direttore di In Cibum.
  • Francesca Trebbi, operations supervisor outgoing per la mobilità internazionale di FMTS Group.
  • Silvio Moretti, rappresentante di FIPE.

Le loro testimonianze hanno sottolineato non solo il valore formativo, ma anche l’impatto sociale ed economico di un’iniziativa capace di ridurre il divario tra i giovani e il mondo del lavoro.

Perché è importante

Il progetto ALMA e l’esperienza campana di “Mind the Gap” dimostrano che con una formazione di qualità, unita a esperienze pratiche e internazionali, è possibile trasformare le statistiche negative sui NEET in storie di successo.

Un esempio concreto di come l’Europa, le istituzioni locali e il mondo della formazione possano lavorare insieme per restituire ai giovani prospettive e futuro.

Share the Post:

Post correlati

Costruisci il tuo futuro con un tirocinio formativo all’estero
Corporate Innovation Hub: l’innovazione parte da dentro
Performance review e KPI HR: come misurare il successo delle Risorse Umane