Ineedit: il valore del made in Italy nella formazione e-learning “sartoriale” con intelligenza artificiale

Ineedit conquista il podio per il “Miglior corso online 2024”

È tutta italiana la Business Unit di FMTS Group che sta rivoluzionando l’e-learning: Ineedit si distingue per il suo approccio “sartoriale” alla formazione digitale, che unisce creatività e tecnologie avanzate, con un occhio di riguardo per l’estetica. Un modus operandi premiato anche da iSpring Italy, che ha assegnato a Ineedit il titolo di Miglior corso online 2024.

Il riconoscimento arriva mentre Celeste Nicodemo, direttrice di Ineedit, si preparava a tenere uno speech sul tema La tecnologia come valore tangibile durante il Days to Connect, l’evento dedicato a omnicanalità e digital economy.

L’estetica e l’intelligenza artificiale nell’e-learning italiano

Ineedit basa la propria offerta su una combinazione distintiva di creatività e tecnologia: ogni contenuto formativo è sviluppato con la stessa cura e attenzione al dettaglio tipica del design italiano, rendendo la fruizione digitale un’esperienza interattiva e memorabile. “L’estetica per noi è fondamentale” sottolinea la direttrice Nicodemo, ingegnere gestionale specializzata in engineering design, una delle poche donne in Italia a ricoprire questo ruolo nell’ambito dell’e-learning. “Crediamo che la formazione aziendale debba andare oltre il semplice sviluppo di competenze, offrendo anche un’esperienza coinvolgente e piacevole, che lasci un’impronta emotiva nei partecipanti”.

Grazie alla sinergia tra approccio consulenziale e intelligenza artificiale, Ineedit costruisce percorsi di formazione capaci di adattarsi alle esigenze di ogni azienda, rispondendo alle richieste di HR manager che desiderano soluzioni su misura per migliorare le competenze dei propri team. I corsi creati da Ineedit uniscono funzionalità e bellezza, con contenuti sempre aggiornati e supportati dalle tecnologie più avanzate.

Un approccio su misura in sette passaggi

Per sviluppare percorsi di apprendimento che rispettino il più alto livello di personalizzazione, Ineedit si affida a un metodo collaudato in sette passaggi: ascolto del cliente, progettazione, scelta della tecnologia adeguata, definizione delle metodologie di apprendimento, proposta, implementazione e monitoraggio continuo. “L’ascolto attivo delle esigenze aziendali e l’attenzione all’estetica sono i nostri pilastri”, continua Nicodemo, “poiché la nostra missione è offrire soluzioni innovative che rispecchino lo stile e il valore estetico italiano”.

Un team giovane e dinamico

La squadra di Ineedit è attualmente composta da 13 professionisti, tra cui Instructional Designer, AR/VR Designer, Visual Designer e Software Developer, che lavorano fianco a fianco per rendere ogni corso digitale un’esperienza memorabile. “La formazione non è solo una necessità, ma anche un’opportunità per arricchire il percorso professionale in modo interattivo e coinvolgente. Ogni giorno ci impegniamo a costruire contenuti che supportano le aziende nella crescita e nella valorizzazione del capitale umano”, conclude Nicodemo.

I dati: crescita e opportunità nel settore e-learning

Il settore e-learning italiano e globale è in rapida espansione: entro il 2028, in Italia si stima che oltre 16 milioni di persone saranno coinvolte in percorsi di formazione digitale. Investire in sistemi LMS (Learning Management System) permette alle aziende di risparmiare sui costi di formazione fino al 50% e aumentare la produttività dei propri dipendenti fino al 18%. Il mercato globale degli LMS è proiettato a raggiungere i 40 miliardi di dollari entro il 2029, mentre il tasso di crescita dell’e-learning si mantiene stabile al 14% annuo. Le imprese che scelgono di puntare sull’e-learning vedono un notevole incremento nel coinvolgimento dei dipendenti e nel risparmio di risorse, con un ROI stimato in 30 dollari per ogni dollaro investito.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ

Share the Post:

Post correlati

Bore out VS Burn out: quando la noia logora più dello stress
HR trends 2025: il futuro delle Risorse Umane è adesso
FMTS for Talent: quando il talento dei giovani guida l’innovazione aziendale