Progetto ALMA
PROGETTO ALMA N. ESF-SI-2022-ALMA-01-0016 BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 24 NEET
Programma ESF+ Social Innovation+ Initiative
Mobilità europea e inclusione sociale per l’integrazione dei giovani svantaggiati
che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione (NEET)
PROGETTO ALMA N. ESF-SI-2022-ALMA-01-0016
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO DI
N. 24 NEET (Not engaged in Education, Employment or Training)
Oggetto del presente Bando è l’assegnazione di n. 24 borse di formazione a 24 NEET, di età compresa fra i 18 e i 29 anni, residenti in Regione Campania, che avranno la possibilità di intraprendere un percorso di formazione professionale nel ruolo di cuoco, pasticciere, o pizzaiolo, in Italia e all’estero (Spagna o Francia), e successivamente di essere inserito nel mondo del lavoro.
Che cos’è Alma
ALMA si basa su un’iniziativa di inclusione sociale che mira a responsabilizzare i NEET, attuata per la prima volta in Germania ed estesa a diversi altri Stati membri/regioni, anche attraverso la rete di apprendimento transnazionale Mobilità (TLN Mobilità).
Dal 2015, le misure di mobilità transnazionale sono state attuate con successo in otto Stati membri e regioni dell’UE: Spagna (Catalogna, Galizia), Cechia, Germania, Polonia, Slovenia, Svezia e Italia (Trento). I programmi di mobilità hanno riscosso un notevole successo, con tassi di integrazione fino al 60%. I partecipanti hanno molte più probabilità di finire la scuola, trovare un posto di formazione o un lavoro.
Dal 2021 al 2027, ALMA sarà attuata in gestione condivisa nel contesto dei programmi FSE+ a livello nazionale o regionale.
Il progetto ALMA “MIND THE GAP”
ESF-SI-2022-ALMA-01-0016
“MIND THE GAP: an in-MobilIty traiNing and guiDance initiative for self and vocaTional empowerment of tHe most fragile neEt, enabling successful inteGration into sociAl and Professional life”, è un progetto pilota, della durata di 18 mesi, volto a contrastare la diffusa condizione dei NEET nella Regione Campania e promuovere l’empowerment dei più vulnerabili attraverso l’implementazione di un programma di orientamento, counselling e formazione al lavoro, in loco e all’estero, focalizzato su 2 principali profili professionali: Cuochi e Pasticcieri.
Il progetto, promosso da Formamentis S.p.A. si articolerà in 3 fasi:
- Un periodo di formazione linguistica, organizzata da Formamentis S.p.A. e un periodo di formazione professionale presso la Scuola di Alta Formazione Gastronomica – IN Cibum, della durata complessiva di 60 giorni, che permetterà ai 24 partecipanti di formarsi nel ruolo di cuoco, pasticciere, o pizzaiolo e di prepararsi al periodo di mobilità all’estero sia dal punto di vista culturale e linguistico che personale e professionale;
- un periodo di mobilità all’estero, gestito dai Partner esteri, in Spagna (Valencia) o Francia (Marsiglia), della durata di 90 giorni (più 2 di viaggio) che permetterà ai partecipanti di svolgere un tirocinio formativo nel ruolo di cuoco, pasticciere, o pizzaiolo, presso ristoranti e pizzerie individuate dai Partner esteri;
- un periodo di Follow-up, gestito da Formamentis S.p.A. di concerto con i Partner, che inizierà al rientro dalla mobilità all’estero, per un totale di 20 giornate, che coinvolgerà i partecipanti in un percorso formativo destinato a favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. Durante le giornate formative si procederà con le seguenti attività: redazione del curriculum vitae, simulazione di colloqui di lavoro, sessioni di consulenza individuale con esperti e presentazione alle aziende, workshop sulle opportunità formative e professionali, sulle agenzie e sulle politiche di sostegno all’occupazione e alla formazione professionale.
Le borse di studio in palio
Il progetto prevede l’assegnazione di 24 borse di studio:
- 12 borse di studio con destinazione Francia;
- 12 borse di studio con destinazione Spagna.
Scadenza candidature:
Prorogata al 16 settembre 2024
Come partecipare
Requisiti di accesso
Possono presentare la propria candidatura, pena l’inammissibilità, i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere residente nella Regione Campania, da almeno sei mesi antecedenti la presentazione del presente bando;
- Godere dei diritti civili e politici;
- Non essere studente, trovarsi in stato di disoccupazione/inoccupazione, non seguire corsi di formazione e/o attività formative di qualsiasi genere;
- Avere un’età compresa fra i 18 e 29 anni, al momento della sottoscrizione della domanda di partecipazione.
Modalità di partecipazione e criteri di selezione
- Copia di un documento di identità, valido per l’espatrio, in corso di validità;
- CV Europass compilato in tutte le sue parti e debitamente sottoscritto;
La Domanda di Partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 16/09/2024 nelle seguenti modalità: tramite e-mail all’indirizzo selezioni@fmtslavoro.it con oggetto: “candidatura ALMA – Nome Cognome – cuoco, pasticciere, o pizzaiolo – Francia o Spagna”.
Si specifica che le istanze inviate oltre termine, inviate secondo modalità differenti da quelle suddette e/o non complete in tutte le parti richieste, saranno considerate inammissibili.
Si comunica, inoltre, che alla candidatura seguirà un colloquio selettivo.
La voce dei diplomati
Guarda i video e rivivi i momenti più belli:
Gallery
Ultime news

“Mind the Gap”: in Campania i primi diplomati del progetto europeo ALMA
FMTS Group celebra i giovani di ALMA e Mind the Gap: formazione, stage in Europa e nuove opportunità di lavoro per contrastare i NEET in Campania.

Progetto ALMA: pubblicato l’elenco dei candidati idonei
Nell’ambito del Progetto ALMA N. ESF-SI-2022-ALMA-01-0016, è stata pubblicata la lista dei candidati idonei.
Contattaci
Per qualsiasi informazione:
e-mail selezioni@fmtslavoro.it
cell. 342 8604294
tel. 0828 370305